Archivio Gruppi di lavoro

La psicoterapia Gestalt Analitica in età evolutiva

Il gruppo di lavoro “La psicoterapia Gestalt Analitica età evolutiva” nasce per estendere la riflessione del nostro modello di riferimento alla psicoterapia e all’incontro con bambini, adolescenti e le loro famiglie. L’idea di costituire un gruppo di lavoro trae origine dal desiderio di trovare una teoria della tecnica in linea con gli studi condotti all’interno della scuola di specializzazione che potesse però essere appropriata per l’età evolutiva.

L’infanzia rappresenta il fulcro a partire dal quale l’individuo si sviluppa, sia negli aspetti psicologici che somatici; diventa quindi interessante tentare di analizzare la condizione infantile e tentare di individuare in che modo le nostre competenza possono essere utilizzate per intervenire in questa fascia di età e quali aspetti è opportuno modificare e adattare per svolgere al meglio il nostro lavoro. L’esigenza di approfondire le tematiche cliniche, teoriche e terapeutiche proprie della psicoterapia in età evolutiva alla luce della Gestalt Analitica, nasce dalla formazione comune dei soci partecipanti e dalla loro esperienza clinica con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie.

Tale gruppo di lavoro assume le caratteristiche di un gruppo di ricerca, in quanto va ad inserirsi in un contesto in cui gli aspetti teorici e metodologici sono supportati da pochi contributi, in virtù di tali caratteristiche gli obiettivi delle attività saranno in continua evoluzione, sulla base degli studi presi in esame.

Obiettivo principale del gruppo di lavoro sarà la condivisione, la ricerca e l’approfondimento della letteratura scientifica sulla psicoterapia in età evolutiva, la discussione di casi clinici, il confronto e la pratica di strumenti terapeutici come il Disegno Narrativo Condiviso, le fiabe e lo psicodramma in terapia individuale e in gruppo, leggibili con i principi teorici della Gestalt Analitica, con la finalità di creare uno sfondo teorico e pratico comune.

Tale gruppo di lavoro intende inoltre svolgere la “funzione di contenitore” delle diverse pratiche utilizzate dai soci per darne una forma allo scopo di creare una teoria e una teoria della tecnica che possa essere un riferimento all’interno dell’attività clinica di ciascuno.

Il gruppo si propone di condividere il proprio lavoro con i soci AIGA attraverso seminari e la proposta di contributi per la rivista Riflessi.

Coordinatrice del gruppo: Roberta Scaramuzzino
E-mail: roberta_scaramuzzino@hotmail.it
Membri: Gianluigi Passaro, Lilja Iaconianni.

RicercAIGA – L’efficacia dell’intervento psicoterapeutico GA

Il gruppo di lavoro “RicercAiga” nasce con l’obiettivo di effettuare un’indagine mirata alla valutazione degli esiti nella psicoterapia Gestalt Analitica, al fine di accrescere il grado di conoscenza su come fornire prestazioni sempre più appropriate in termini di efficacia e di efficienza e al contempo diffondere la cultura Gestalt Analitica.

Coordinatore gruppo di ricerca: Elisabetta Bernardi
E-mail: elisabettabernardi@hotmail.it

Leggi tutto – Efficacia GA

Di seguito tutto il materiale necessario per la somministrazione della Ricerca:

Per la prima somministrazione: scheda paziente e questionario

Dopo 4 sedute: scheda di autosomministrazione del terapeuta

Dopo 3 mesi (12 incontri): questionario per il paziente

Dopo 6 mesi (24 incontri): questionario per il paziente

scheda di autosomministrazione del terapeuta

Dopo 1 anno (48 incontri): questionario per il paziente

scheda di autosomministrazione del terapeuta

Nota: su ogni scheda o questionario devono essere scritti a mano la data (gg/mm/aaaa), le iniziali del paziente (ad esempio X.Y.) e nome e cognome del terapeuta.

GRGA – Gruppo di ricerca in Gestalt Analitica

Il Gruppo di Ricerca sulla Gestalt Analitica (GRGA) si costituisce nel 2012 e nasce dal bisogno di approfondire la riflessione sulla teoria di riferimento. Il GRGA ha come scopo quindi lo studio dei nostri due modelli: la Psicologia Analitica e la Psicoterapia della Gestalt, alla ricerca di una convivenza più articolata tra i due. L’approfondimento teorico si muove partendo dall’esperienza clinica, che è il terreno su cui i due modelli mostrano i loro aspetti di vicinanza e di distanza. Riflettere insieme su quanto accade nella stanza di terapia consente di appropriarci della complessità di uno strumento articolato come il nostro e di farne un uso più fecondo, favorendo al contempo una maggiore capacità di trasmissione all’esterno.

Il GRGA, insieme a Stefano Carta, propone annualmente un seminario, per condividere con i soci Aiga le riflessioni in corso.

Coordinatore del Gruppo: Valeria Basile
E-mail: valeriabasile85@gmail.com
Membri: Vittoria La Costa, Maristella Nitti, Cinzia Rienzi, Antonella Russo, Francesca Salvatori.

La Gestalt-Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle Disfunzioni Sessuali*

L’obiettivo del nostro gruppo di lavoro è quello di rileggere le tematiche sessuologiche all’interno del modello teorico cui tutte facciamo riferimento, la Gestalt Analitica appunto, obiettivo che ha trovato una sua ragione d’essere grazie alle rifles sioni di una parte di noi con una formazione anche in sessuologia clinica e grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica di Roma. L’intento comune è quello di trattare casi che presentano manifestazioni sintomatologiche nella sfera della sessualità, integrando l’approcci o proposto dalla gestalt analitica con la sessuologia clinica.

Coordinatore del gruppo: Francesca Fulceri
E-mail: fulceri.francesca@gmail.com
Membri: Rosa Spennato, Brunella Speranza, Silvia Rondinelli, Carmen Viccaro, Sara Vitiello, Elisabetta Bernardi.

Scarica la Locandina
Scarica l’Abstract

*il gruppo è ora diventato CSPS, Centro Studi di PsicoSessuologia

CONTATTI

Mettiamoci in contatto

Dove siamo

Via Padre Semeria, 33 - 00154 - Roma

E-mail

aigasegr@gmail.com

Privacy

13 + 12 =