Associazione Italiana
Gestalt Analitica

Promuove la diffusione e lo studio del modello psicoterapeutico gestaltico-analitico, caratterizzato da una integrazione teorico-pratica fra la Gestalt e la teoria Junghiana.

L’Associazione raccoglie gli psicoterapeuti che condividono questo modello di psicoterapia.

^

Offre ai Soci occasioni di confronto e di approfondimento delle problematiche specifiche dell’attività professionale, anche attraverso gruppi di ricerca e di studio volti ad elaborare le impostazioni teorico-esperienziali che appartengono alla Gestalt Analitica, al fine di produrre e divulgarne le sue qualità identificative

^

Stimola il confronto con modelli diversi di psicoterapia

^

Contribuisce alla formazione permanente di tutti coloro che operano nel settore, tramite seminari teorico-pratici, volti al consolidamento e all’esercizio della professione, che consentano lo scambio e la formazione permanente di tutti gli associati

^

Stimola i Soci alla produzione di elaborati che affrontino temi di interesse comune

SEMINARI E WEBINAR

Incontri e Seminari

Per il momento non ci sono eventi in programma

RIFLESSI

La Rivista

La scelta di dedicare questo numero della rivista al tema, che ruota intorno al diritto della conoscenza delle proprie origini, ha una storia fatta di coincidenze.

La prima è relativa ad un confronto fra noi, all’interno del gruppo di lavoro dell’Aiga ‘Saper fare terapia’, durante il quale era emerso che, nello stesso periodo, molti di noi stavano lavorando sul tema delle origini con persone di età diversa, in maggioranza adottate, che portavano la stessa domanda: “Chi sono io? Da dove vengo? Quali sono le mie origini?”.

Il bisogno diventava urgenza, nei casi delicati in cui era comparsa una patologia organica e si presentava la necessità di sottoporsi ad una mappatura genetica. Da qui, la ricerca di sapere diventava indispensabile e necessario per affrontare l’iter legale, lungo, difficile, molto spesso senza risposte.

La seconda coincidenza riguarda l’incontro con le attiviste, Anna Arecchia ed Emilia Rosati, del ‘Comitato nazionale per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche’. Muovendoci tra leggi, letteratura e tutto quello che poteva accrescere le nostre informazioni sul tema, siamo venuti in contatto con il loro lavoro, anzi, con la loro missione, visto che hanno dedicato e ancora dedicano gran parte della loro vita al sostegno di coloro che, con l’obiettivo di rintracciare le proprie radici, decidono di muoversi nei meandri della legislatura italiana.

A seguito di tutto questo, per aprire le nostre riflessioni e le nostre ricerche al confronto con i colleghi, come gruppo ‘Saper fare terapia’, abbiamo organizzato a febbraio del 2022 il seminario ‘Il filo spezzato’. L’incontro ha avuto risvolti, fortemente emotivi, per la presenza di partecipanti che hanno vissuto sulla loro pelle il dramma dell’abbandono e l’esperienza dell’adozione ed in seguito la ricerca delle proprie origini ed hanno voluto, nel seminario stesso, condividere la loro storia con noi.

Come gruppo di lavoro, crediamo importante mantenere accesa la luce sul diritto di conoscere le proprie origini che, in quanto tale, non può essere negato, soprattutto in questo momento storico in cui sembrano essere tanti i diritti che fanno fatica ad essere rispettati.

GRUPPI DI LAVORO

Consulta la lista completa

Per poter entrare a far parte di un gruppo di lavoro, i soci devono contattare direttamente il coordinatore del gruppo.

Le due condizioni da rispettare, comuni a tutti i gruppi sono: essere in regola con il pagamento della quota associativa e non superare il numero di tre assenze alle riunioni di gruppo.

5

“Confluenze creative” Gruppo di ricerca Cinema e Gestalt Analitica

5

La psicoterapia Gestalt Analitica in età evolutiva

5

RicercAIGA – L’efficacia dell’intervento psicoterapeutico GA

5

GRGA – Gruppo di ricerca in Gestalt Analitica

5

Psico-Somatica in Gestalt Analitica

5

La Gestalt-Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle Disfunzioni Sessuali

5

La Sedia Vuota e La Sedia Piena

5

Saper Fare Terapia

5

Sito AIGA

ARTICOLI 

Gli ultimi articoli ed elaborati

  • Tutti
  • Area Clinica
  • Area Espressioni Culturali
  • Area Teorico-Tecnica
  • Cinema e Gestalt Analitica

CONTATTI

Mettiamoci in contatto

Dove siamo

Via Padre Semeria, 33 - 00154 - Roma

E-mail

aigasegr@gmail.com

Privacy

6 + 12 =