Associazione Italiana
Gestalt Analitica

Promuove la diffusione e lo studio del modello psicoterapeutico gestaltico-analitico, caratterizzato da una integrazione teorico-pratica fra la Gestalt e la teoria Junghiana.

L’Associazione raccoglie gli psicoterapeuti che condividono questo modello di psicoterapia.

^

Offre ai Soci occasioni di confronto e di approfondimento delle problematiche specifiche dell’attività professionale, anche attraverso gruppi di ricerca e di studio volti ad elaborare le impostazioni teorico-esperienziali che appartengono alla Gestalt Analitica, al fine di produrre e divulgarne le sue qualità identificative

^

Stimola il confronto con modelli diversi di psicoterapia

^

Contribuisce alla formazione permanente di tutti coloro che operano nel settore, tramite seminari teorico-pratici, volti al consolidamento e all’esercizio della professione, che consentano lo scambio e la formazione permanente di tutti gli associati

^

Stimola i Soci alla produzione di elaborati che affrontino temi di interesse comune

EVENTI

Incontri e Seminari

Per il momento non ci sono eventi in programma

RIFLESSI

La Rivista

Il gruppo in Gestalt Analitica: variazioni sul tema.

Introduciamo questo nuovo numero della rivista Riflessi con un’intervista alla collega Giovanna Larghi, psicoterapeuta, decana della professione, co-fondatrice dell’Associazione Italiana Gestalt Analitica (A.I.G.A.) e conduttrice di gruppi di terapia da molti decenni.

Abbiamo ripercorso attraverso il suo vissuto, fatto di riflessioni, sensazioni ed emozioni, l’evoluzione e la potenza del lavoro di gruppo che per noi, terapeuti della Gestalt Analitica, è un percorso di crescita elettivo.

Riteniamo che la memoria storica e il confronto continuo siano strumenti di enorme arricchimento per tutti. Inoltre, questa pubblicazione è un’occasione per accogliere le diverse declinazioni sui e attraverso i lavori di gruppo, apportate dalla creatività dei nostri colleghi nei loro ambiti d’intervento.

GRUPPI DI LAVORO

Consulta la lista completa

Per poter entrare a far parte di un gruppo di lavoro, i soci devono contattare direttamente il coordinatore del gruppo.

Le due condizioni da rispettare, comuni a tutti i gruppi sono: essere in regola con il pagamento della quota associativa e non superare il numero di tre assenze alle riunioni di gruppo.

5

“Confluenze creative” Gruppo di ricerca Cinema e Gestalt Analitica

5

La psicoterapia Gestalt Analitica in età evolutiva

5

RicercAIGA – L’efficacia dell’intervento psicoterapeutico GA

5

GRGA – Gruppo di ricerca in Gestalt Analitica

5

Psico-Somatica in Gestalt Analitica

5

La Gestalt-Analitica e la Sessuologia Clinica: verso un modello integrato per la cura delle Disfunzioni Sessuali

5

LA SEDIA VUOTA – From the Hot seat to the Empty chair: Applicazione della metodologia alla clinica.

5

Saper Fare Terapia

5

Sito AIGA

ARTICOLI 

Gli ultimi articoli ed elaborati

  • Tutti
  • Area Clinica
  • Area Espressioni Culturali
  • Area Teorico-Tecnica
  • Cinema e Gestalt Analitica

CONTATTI

Mettiamoci in contatto

Dove siamo

Via Padre Semeria, 33 - 00154 - Roma

E-mail

aigasegr@gmail.com

Privacy

9 + 12 =