Roma 2 Ottobre 2009 – Seminario: La Gestalt Analitica qui e ora – Prof. Stefano Carta
—————————————————————————–
14 Giugno 2009 – “La Divina Guaritrice e l’Umano Guaritore” – Il Purgatorio di Dante come spazio rappresentativo del processo terapeutico – Prof.sa Luisa Pinnelli –
Il Purgatorio come luogo della terapia – L. Pinnelli
Gruppi Esperienziali (Superbia, Invidia, Ira) – condotti da R.Biserni, C.Roveri, C.Viccaro
Note dal Seminario – C.Roveri
Per un approfondimento sulle tematiche trattate nella prima parte del Seminario, si uniscono, ad uso esclusivo di studio, gli articoli della Prof.sa Pinnelli “La Trasgressione Positiva”, Parte I, Parte II e Parte III, ed “Il Percorso Alchemico della Volonta’”, Parte I e Parte II, pubblicati nel Giornale Storico di Psicologia Dinamica.
——————————————————————————–
18 Aprile 2009 – Sociodramma “Spettri e fantasmi di Amleto” – Una drammatizzazione ideata da Renata Biserni e Lidia Tarantini-
——————————————————————————–
7 Aprile 2009 – “La Crepa nell’Acqua” – Cammini di guarigione ed individuazione nella Divina Commedia – a cura di Gianluigi Passaro
L’elaborato “La Crepa nell’Acqua” e’ disponibile nell’Area Articoli ed Elaborati – Espressioni Culturali.
——————————————————————————–
7 Marzo 2009 – “L’Isola che c’e’- I Centri Diurni”
Introduzione
Film “Il teatro e il professore”
Tavola rotonda
——————————————————————————–
17 Gennaio 2009 – “La Divina Guaritrice” –
Una interpretazione della Divina Commedia in chiave psicoanalitica ed antropologica – Prof.sa Luisa Pinnelli
L’Inferno come luogo di raccolta di tutte le patologie – L.Pinnelli
Il Purgatorio come sede delle terapie – L.Pinnelli
Il Paradiso come punto di approdo alla guarigione – L.Pinnelli
Note sul Seminario – C.Roveri
L’AIGA mette a disposizione dei Soci, ad uso esclusivo di studio, alcuni degli articoli scritti dalla Prof.sa Pinnelli sul tema del Seminario (lista in Bibliografia). I Soci che desiderano riceverli possono farne richiesta alla Segreteria dell’Associazione ( aigasegr@gmail.com).
——————————————————————————–
05 Dicembre 2008 – “La Gestalt Analitica qui ed ora” – Stefano Carta (AIPA)
La Gestalt Analitica …. un po’ di storia …. – S. Carta
Modelli di riferimento ed intervento – S. Carta
Casi clinici – S. Carta
——————————————————————————–
27 Giugno 2008 – “La Transgenerazionalita’ nella Psicopatologia” – La trasmisione della vita psichica tra le generazioni – Barbara Massimilla (AIPA)
L’AIGA mette a disposizione dei suoi soci, ad esclusivo scopo di studio, l’articolo: “Psicosi e segreto nella trasmissione transgenerazionale” edito da Franco Angeli, sulla Rivista Quadrimestrale di Psicoterapie a Confronto PSICOBIETTIVO (n. 2 del 2005).
I Soci che desiderano riceverlo possono farne richiesta alla Segreteria dell’Associazione ( aigasegr@gmail.comThis e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it )
——————————————————————————–
31 Maggio 2008 – “Il Corpo in Gioco – Il Gioco della Sabbia nella Terapia Analitica degli Adulti” – Lidia Tarantini (AIPA)
– Domande elaborate nella giornata di preparazione
Il gioco della sabbia … un po’ di storia
Teoria della tecnica del gioco della sabbia
Casi clinici
L’uomo nero
Dal ponte al ponte
L’oracolo delle dune
——————————————————————————–
15 Marzo 2008 – “Malattia: Il Lato Notturno della Vita: La Psico-Oncologia” – G.Lorenzi –
Introduzione ai Lavori – R.Spennato, S.Tirelli
Introduzione ai Lavori – G. Lorenzi
Il vissuto psicologico del malato oncologico – C. Nunziata, L.Palmieri, G.Lorenzi
Comunicare con il Paziente, Lavoro esperenziale – P.Vianello
Terapia Palliativa, L’assistenza domiciliare – P.Vianello
Caso clinico: “Selvaggia Barbara” – G.Lorenzi
Caso Clinico: “Michela” – S.Tirelli
——————————————————————————–
7 Dicembre 2007 – “Transfert e Controtransfert nella relazione terapeutica” – P.Galeazzi (AIPA) –
——————————————————————————–
8 Giugno 2007 – “La Gestalt Analitica: Qui ed Ora” – S.Carta (AIPA)
——————————————————————————–
24 Marzo 2007 – Le Dipendenze (prima giornata)
Neuropsicologia delle dipendenze – N. Barone (ASLRMC U.O. SERT D9)
Sostanze, associazioni e modalita’ d’uso – S.Albani (Dir. ASLRMC U.O. SERT D6)
Classificazione delle dipendenze patologiche e diagnosi – A.Gargiuto (Dir. ASL RMC U.O. SERT D9)
Neurobiologia delle dipendenze – S.Albani (Dir. ASLRMC U.O. SERT D6)
Film: Requiem for a dream (B. Aronofsky)
21 Aprile 2007 – Le Dipendenze (seconda giornata)
Doppia diagnosi – C.Turchi (ASLRMC U.O. SERT D9)
Presentazione e discussione di un caso clinico – C.Turchi (ASLRMC U.O. SERT D9)
Famiglie multiproblematiche – N.Barone (ASLRMC U.O. SERT D9)
Film: Scanner darkly (R. Linklater)